Oltre le ninfee

scuderie-paviaA Pavia è in corso una mostra che, in modo innovativo ed emotivo, offre diverse chiavi di lettura per rivivere intensamente le esperienze e la produzione artistica di uno tra i più grandi Maestri di tutti i tempi, di colui che ha cambiato per sempre la storia dell’arte: Claude Monet.

Alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia è in corso un’affascinante mostra dedicata alla figura di Claude Monet, il pittore impressionista per antonomasia. Philippe Cros, già curatore della splendida esposizione dello scorso anno su Renoir, in questa occasione, propone un percorso che porti il pubblico ad approfondire la conoscenza della vita privata di Monet, scandagliando i rapporti con i familiari, gli amici, i maestri, i colleghi e le donne amate, cercando di illustrare come questi sentimenti siano stati filtrati dal pennello dell’artista e riversati sulle tela.

Sei lettere autografe, vergate da Monet con caratteri ordinati ed eleganti, ci introducono ad altrettanti personaggi – attorno ai quali è stata costruita la selezione delle opere presenti in ciascuna sala. Il vasto spazio delle Scuderie è stato frazionato ricavando sei ambienti espositivi, ciascuno preceduto da una sorta di anticamera in cui soffermarsi, nella penombra, a respirare i profumi dei luoghi visitati dall’artista e ad ascoltare brani tratti dalla corrispondenza tra Monet e il protagonista della sala imminente.

Il corpus  delle opere del Maestro è significativo: le tele provengono da ogni parte del mondo e sono state selezionate per restituirci le tappe del percorso artistico di colui che, con Impressione sole levante (1872), esposta nel 1874 allo studio del fotografo Nadar, porta il critico Louis Leroy a coniare l’ironico termine di “impressionismo” per definire questo nuovo stile che, chiaramente, si oppone alla pittura accademica ammessa ai Salon. Il percorso di visita si snoda dai disegni a carboncino delle Barche sulla spiaggia di Étretat (1864) sino all’imponente Porto di Honfleur (1917), passando attraverso le celeberrime serie dedicate alla Cattedrale di Rouen (1892) e a Waterloo Bridge (1900), includendovi opere preziose – anche perché difficili da ammirare nelle esposizioni – come la serie dei dipinti invernali, le marine o le nature morte. Confessiamo che non rimpiangiamo affatto l’assoluta assenza delle ninfee: il giardino di Giverny è comunque presente con gli eleganti oli su tela di Blanche Hoschedé, figlia della compagna di Monet oltre che unica allieva, con la quale il pittore instaurò un rapporto molto stretto nell’ultimo periodo della sua vita – dal 1914 al 1926. In fondo, mostre come questa rappresentano un’occasione interessante per accostarsi alla tecnica impressionista, per vedere dal vivo lo studio degli artisti al fine di riprodurre gli effetti della luce che si riverbera sui differenti materiali, scomponendosi in decine di sfumature colorate. Emerge qui chiaramente come, in opposizione alla tradizione accademica, per gli impressionisti acquisti valore l’esercizio di stile rispetto al soggetto, il modo e non il cosa venga riprodotto; un superbo esempio di questo approccio rivoluzionario alla pittura, anticipatore di molte tra le correnti dell’arte moderna, sviluppatesi nei decenni successivi, sono le opere realizzate nel 1881: la massa quasi informe dai bagliori azzurro-verdi della Marina, Pourville  che abbiamo osservato a lungo senza voler leggerne la didascalia, nell’indecisione se  si trattasse di un prato selvaggio o di flutti minacciosi – e le tre piccole vedute realizzate a Vétheuil e Chantemesle.

Se le Barche a Étretat (1883) e il Porto di Honfleur ci permettono di meditare su come, negli anni, Monet abbia sviluppato il tema delle lezioni di pittura da Bodin – di cui sono presenti alcune opere nelle prime sale – è tuttavia il Ritratto di Jean Monet (1869) che dimostra quanto dirompente sia stata la ventata di innovazione stilistica introdotta dagli impressionisti rispetto alla tradizione imperante, soprattutto se posto di fronte ai volti immortalati, nella maniera classica, da Alfred Roll  e Jules Breton.

Il percorso prosegue con lo strepitoso Effetto di neve a Limetz (1886): la scena invernale offre al Maestro il pretesto per studiare le sfumature assunte dal soffice manto che ricopre la strada del paese, utilizzando, invece del convenzionale bianco, le gamme delle terre e dei blu per rendere l’iridescenza dei cumuli di neve. In questa tela il numero di colori utilizzati dal Maestro risulta molto più contenuto rispetto al consueto, quasi volesse rinnovare il proprio stile espressivo pur mantenendo i capisaldi delle innovazioni impressioniste, a iniziare dalle ombre colorate – in questo caso utilizza solamente l’azzurro variamente sfumato – in opposizione ai canoni accademici che prevedono la realizzazione in grigio. Ancor più suggestivo I pattinatori a Giverny (1899) – dove Monet si strugge per restituire il riverbero del sole invernale sul ghiaccio e, al contempo, fissare il moto dei pattinatori dalle esili figure.

Neppure questa mostra si esime dal rapportare la produzione del Maestro con le stampe giapponesi: in fondo, il suggerimento per tale paragone lo ha fornito lui stesso: «Se davvero avete bisogno di trovarmi un’affiliazione, scegliete i giapponesi del passato. La preziosità del loro gusto mi è sempre piaciuta e approvo quell’estetica suggestiva che evoca la presenza con l’ombra, l’insieme con il frammento». Del gruppo dei pittori impressionisti, Monet è il maggiore collezionista di stampe provenienti dall’Impero del Sol Levante – così come Pablo Picasso lo sarà dell’Africa – che gli consentono di apprendere un diverso modo di guardare alla natura e all’arte.

Come abbiamo già entusiasticamente affermato, la mostra merita la visita, sebbene non vadano sottaciute alcune pecche nell’allestimento. In realtà, gli organizzatori non usano mai questo termine e si pregiano di aver preferito a un esperto di allestimento e museografia uno story teller. Ovvero, un professionista che è forse in grado di far leva sull’emotività del pubblico – rendendo la visita ancor più emozionante – ma che appare privo di adeguate nozioni tecniche per affrontare un simile intervento. Apriamo a caso il nostro cahier de doléances per constatare come i vani introduttivi alle varie sale siano stati concepiti più per un veloce transito del pubblico che come luogo di suggestione e predisposizione psicologica alla successiva tappa del percorso. Troppo angusti per ospitare un flusso di visitatori che, come ha auspicato il Sindaco nel corso della presentazione alla stampa, «superi i 2.000 visitatori a weekend, registrati nel corso della precedente esposizione». Forse ancor meno accettabile risulta la pessima illuminazione dei dipinti, alcuni dei quali risultano addirittura illeggibili.

La visita prosegue anche all’esterno delle mura del Castello, suggerendo al visitatore un itinerario alla scoperta di alcuni dei luoghi simbolo della città di Pavia ricontestualizzati, per l’occasione, in rapporto al percorso artistico di Monet. All’orto botanico del 1700, come presso la bellissima Cattedrale di San Michele o nella storica Biblioteca Civica Bonetta, nei giardini Malaspina e al Ponte Vecchio sul fiume Ticino, riprende il racconto dei sei personaggi, questa volta riproposto in un’ambientazione reale.

La mostra continua:
Scuderie del Castello Visconteo di Pavia
viale XI febbraio  35 –  Pavia
orari: lunedì – venerdì 9.00 – 19.00
sabato, domenica e festivi 9.00 – 20.00
la biglietteria chiude un’ora prima
il costo del biglietto include l’app ufficiale della mostra, l’audioguida e l’ingresso alla Quadreria dell’Ottocento e Collezione Morone dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia
www.scuderiepavia.com

Monet, au coeur de la vie
aperta sino a domenica 2 febbraio 2014
a cura di Philippe Cros
promossa da Comune di Pavia
prodotta e organizzata da Alef – cultural project management
con il patrocinio di Ambasciata di Francia in Italia, Institut français di Milano

Catalogo:
Monet, au coeur de la vie
autore Philippe Cros
Silvana Editoriale
23×28 cm, 143 pagine, illustrazioni a colori

Attività collaterali:
per tutta la durata dell’esposizione, una serie di attività didattiche e laboratori creativi permetteranno anche ai più piccoli di avvicinarsi alla pittura impressionista e alla produzione artistica del pittore francese